Microshading sopracciglia: tutto ciò che c'è da sapere su questo trattamento di bellezza
Si tratta di una tecnica proveniente dagli USA, nota anche come

Quante volte avete desiderato di avere le sopracciglia belle, folte e definite come quelle che vedete nel panorama dello star system? Se si è in cerca di un trattamento estetico che possa donare sopracciglia non solo più definite e scolpite, ma soprattutto più folte, il microshading è quello più idoneo.
Si tratta di una tecnica proveniente dagli USA, nota anche come "pixel brows": unitamente al microblading, il microshading sta ormai spopolando anche in Italia, affermandosi come uno dei trattamenti beauty più in voga in assoluto.
Microblading e microshading, però, presentano delle differenze: i due trattamenti sono diversi sia in termini di metodo di esecuzione, che nell'effetto finale.
In cosa consiste il microshading? Ecco come funziona il trattamento
Il microshading alle sopracciglia è una sorta di trucco semipermanente che consiste nell'applicazione di un pigmento al di sotto dell'epidermide, in maniera diffusa, con l'ausilio di uno strumento chiamato dermografo. Questo strumento va a formare dei piccoli puntini che colmano gli spazi vuoti ed è in questo modo che viene creata la sfumatura a “effetto pixel” (il microblading, invece, pratica delle micro-incisioni).
Prima dell'applicazione vera e propria del pigmento, si decide insieme all'operatore quale forma si vuole dare alle proprie sopracciglia: viene dunque disegnata l'arcata sopraccigliare tramite una matita di marcatura, rispettando simmetria e proporzioni in armonia con la forma del viso.
Il trattamento ha una durata complessiva di circa 3 ore, ma in alcuni casi può durare anche solo un paio d'ore.
Rispetto al microblading, il microshading è più preciso e ha anche una durata maggiore perché il pigmento penetra più in profondità e impiega più tempo a sbiadire: un trattamento di microshading alle sopracciglia può durare infatti fino a tre anni.
Per chi è indicato il microshading alle sopracciglia?
Poiché il dermografo utilizzato nel microshading va a creare, tramite ombre, l'effetto di peli aggiuntivi nell'arcata sopraccigliare, questo trattamento è particolarmente indicato per chi desidera sopracciglia più folte - ma dall'aspetto naturale - e le ha rade.
Inoltre, per coloro che hanno una pelle di tipo misto o cute grassa, il microshading presenta il vantaggio di risultare più preciso nel tratto (e meno sbiadito), rispetto al microblading.
Ogni quanto tempo occorre fare un ritocco con il microshading?
Innanzitutto, è bene dire che il periodo di guarigione dopo un trattamento di microshading è relativamente breve: per circa 15 giorni bisogna avere delle accortezze che permettono alla cute di guarire senza effetti collaterali, come l'applicazione di creme emollienti e idratanti sulla zona sopraccigliare ed evitare ulteriori trattamenti al viso, l'esposizione al sole e la frequentazione della piscina.
Il ritocco nel caso del microshading può essere eseguito dopo circa 30/40 giorni e va a rinforzare il pigmento e la sfumatura precedentemente ottenuta.
Quanto costa eseguire il microshading alle sopracciglia?
Pur non trattandosi di trucco permanente ma di make-up semipermanente, il microshading è un trattamento che presuppone l'utilizzo di materiali di alta qualità e di una preparazione tecnica altamente professionale.
Nei saloni Heylash il prezzo del microshading alle sopracciglia è di 280 euro per i clienti non iscritti al Programma Fedeltà, mentre con Heylash Club il costo del trattamento è di 252 euro.
Trova il salone Heylash a te più vicino (Milano - Bergamo - Monza - Brescia - Verona) e prenota subito il tuo trattamento di microshading alle sopracciglia!
Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina sul trattamento microshading.